Coltelli

Meccanismi e foderi

Meccanismi

Liner-lock

Nel liner-lock la struttura portante è costituita da due cartelle in metallo, su cui sono fissate le guancette. La cartella destra è tagliata in modo da ricavare una molla a lamina la cui parte frontale, a coltello aperto, va a inserirsi dietro al tallone della lama, impedendone la chiusura.
Per chiudere il folder solitamente la molla a lamina viene azionata direttamente con il pollice. In altre varianti del meccanismo si agisce su un pulsante che a sua volta disingaggia il sistema. A volte la cartella sinistra può non essere presente.

Frame-lock

Simile al Liner-lock, nell’architettura frame-lock cartella e guancetta coincidono. La molla è quindi tagliata direttamente nella guancetta destra. Nei coltelli di grandi dimensioni questa è solitamente realizzata in titanio per contenere il peso finale. Per la chiusura si opera direttamente sulla molla, riportandola in posizione di riposo e svincolando il tagliente.

Back-lock

Tutti i sistemi di blocco a pompa si basano su una leva, con una sporgenza che si aggancia in un recesso ricavato sulla parte superiore del tallone della lama. Tale leva è spinta in posizione da una molla, tradizionalmente solidale allo spaziatore posteriore. Viper ha rielaborato il sistema impiegandovi molle a spirale o molle a filo poste in un incavo fra cartelle e guancette.
Per chiudere il coltello si abbassa la parte posteriore della leva, premendo con il pollice a volte in coda al coltello, altre volte a metà del dorso del manico.

Slipjoint

I coltelli slip joint non hanno un vero e proprio blocco, ma solamente un sistema che oppone una certa resistenza alla chiusura della lama, vinta la quale, la stessa è libera di andare in chiusura.
Solitamente, l’elemento elastico che contrasta il movimento della lama consiste in una molla dorsale, simile a quella utilizzata sui back-lock, da cui si distingue per l’assenza del dente deputato ad agganciare la lama.
Per chiudere uno slip joint, basta premere sul dorso della lama fino a vincere la resistenza della molla.

Action Stopper (A.S.S.)

L’Action Stopper è un sistema particolare di slipjoint sviluppato da Viper, in cui la molla dorsale è sostituita da due molle, tagliate nelle cartelle, le cui estremità ospitano una sfera d’acciaio ciascuna, e premono lateralmente contro i lati della lama.
Rispetto all’architettura classica, l’Action Stopper di Viper ha il vantaggio di essere invisibile dall’esterno, lasciando il dorso del manico aperto, e di garantire una rotazione più fluida.

SISTEMA DI BLOCCO AUTOMATICO IN SICUREZZA (A.S.L.S.)

Con il sistema Automatic SAFE SYSTEM LOCK®, (A.S.L.S.) Viper fa un passo in avanti nella sicurezza. Questo sistema brevettato garantisce il blocco automatico del coltello durante l'apertura e lo sblocco manuale con un semplice movimento del dito. Un piccolo sistema di blocco applicato sul liner lock si innesta sul tallone della lama al momento dell’apertura rendendo solido e sicuro il blocco. Lo sblocco avviene con un semplice movimento all’indietro della slitta e apertura del liner.

Foderi

Tutti i coltelli a lama fissa di Viper sono venduti in abbinamento a robusti foderi, in cuoio o filato sintetico o Kydex, realizzati da produttori rigorosamente italiani, per permettere di portare il coltello con sé agevolmente e in sicurezza.
Un fodero in pelle accompagna anche i coltelli “gentleman”, rispettando una estetica classica e più tradizionale.

FODERO CUOIO

FODERO KYDEX®

FODERO CORDURA®

Scopri subito i nostri coltelli Viper

consegna in 48h

Spedizione rapida in tutta Italia

pagamenti 100% sicuri

Garanzia totale delle transazioni

reso in 30 giorni

Leggi le Condizioni di Reso

servizio clienti

Scrivici per qualsiasi domanda