Coltelli
CPM MagnCut è un acciaio inossidabile per utensili ottenuto con metallurgia delle polveri, unico nel suo genere, prodotto da Crucible Industries.
CPM MagnaCut è il risultato della passione di Larrin Thomas per i coltelli e l'acciaio. Utilizzando un nuovo approccio alla progettazione dell'acciaio inossidabile per utensili ha ottenuto a una combinazione di proprietà che è migliore rispetto ai precedenti acciai inossidabili per coltelli e ha una tenacità e una ritenzione del filo simili agli acciai non inossidabili. Il CPM MagnaCut ha una eccellente resistenza alla corrosione.
L’Uddeholm Elmax SuperClean è stato sviluppato appositamente per le applicazioni ad alto contenuto tecnologico. Elmax è’un acciaio prodotto mediante la metallurgia delle Polveri che si contraddistingue per la sua ottima resistenza all’usura ed alla corrosione. Queste caratteristiche conferisco al coltello una eccellente tenuta del filo e resistenza all’urto.
Acciaio inossidabile di terza generazione
M390 MICROCLEAN è un acciaio inossidabile di terza generazione prodotto con la metallurgia delle polveri avente estrema resistenza all’usura, alta resistenza alla corrosione, elevata tenacità e stabilità dimensionale, ottima flessibilità e resistenza agli shock meccanici. La durezza ideale è di HRC 60/61, consigliabile per lame ad alte prestazioni.
Equilibrio perfetto fra taglio e inossidabilità
Prodotto da Bohler-Uddeholm, rappresenta un ottimo compromesso fra doti di taglio e inossidabilità. La durezza ideale si attesta sui 58-60 HRC e si traduce il lame con un ottimo compromesso fra capacità di taglio, resistenza alle sollecitazioni e facilità di riaffilatura. E' ideale per i chiudibili per l'uso giornaliero e per i coltelli da caccia, spesso a contatto con sangue ed altre sostanze aggressive.
OTTIMA TENUTA DEL FILO E ROBUSTEZZA
Sebbene nel gergo degli appassionati venga spesso definito “semi-inossidabile”, il contenuto di Cromo di circa il 12% conferisce al D2 una buona resistenza all'ossidazione in condizioni d'uso normali. Rispetto agli acciai inox si distingue per una superiore tenuta filo e soprattutto per la robustezza, che lo rende adatto alla costruzione di solidi strumenti da lavoro. Quando viene usato sui chiudibili è possibile temprarlo un po' più duro per aumentare le doti di taglio senza incorrere in fragilità.
RESISTENTE ALL’OSSIDAZIONE
Estremamente resistente all'ossidazione senza per questo risultare poco tagliente, questo acciaio è ottimo per i coltelli destinati al contatto con il cibo. La massima affilatura ottenibile non solo è molto buona, ma promette di durare più a lungo rispetto ad altri acciai più economici abitualmente usati nel settore cucina.
Particolare artigianale
Il damasco consiste nella stratificazione di lamine di differenti acciai. Una volta creato il pacchetto base, questo viene ripiegato su sé stesso varie volte. Ad ogni piegatura il numero totale di lamine raddoppia. In fase di finitura le lame vengono sottoposte all'attacco di un acido, che reagendo in modo differente con i diversi acciai crea la tipica trama.
Il damasco può essere inossidabile o ad alto tenore di carbonio. A seconda del numero di volte e del modo in cui viene ripiegato si ottengono differenti trame.
Pensato per gli chef
Acciaio Inox NITRO B indicato per coltelli da Chef e da cucina.
Alta resistenza alla corrosione e ossidazione; ottima tenuta al filo. La durezza ideale è di 59-61 HRC.
Versatile e resistente
Sleipner è un acciaio per utensili alto legato, è un acciaio ideale per tutti i tipi di trattamenti superficiali. Ha una buona resistenza all’usura e alla scheggiatura. La durezza ideale è di 59-61 HRC.
Satinata
La satinatura delle nostre lame viene eseguita manualmente da personale altamente specializzato, usando apposite ruote abrasive per satinatura. Il risultato finale è quindi frutto del prezioso bagaglio artigianale di cui andiamo particolarmente fieri.
Stone Washed
Il procedimento stonewashed consiste nella vibratura del metallo all'interno di grandi recipienti contenenti specifiche pietre e graniglie abrasive. Il risultato finale è una superficie opaca, in grado di dissimulare molto bene i segni dovuti all'uso. Lo stonewashed offre scarsissimo appiglio alla ruggine ed è quindi adatto anche per acciai non così resistenti all'ossidazione.
PVD
La sigla sta per Physical Vapor Deposition, ovvero deposizione fisica da fase vapore. Consiste in un trattamento di apporto superficiale in cui si procede evaporando i metalli che costituiranno lo strato di rivestimento, che vengono poi fatti depositare sulle superfici da trattare.
Il risultato finale è una copertura molto duratura, protettiva e contraddistinta da doti di aderenza assai superiori alle verniciature o alle pellicole polimeriche.
Dark Stone Washed
La finitura Dark Stone Washed (DSW) consiste nel rivestimento PVD con successivo procedimento di stonewashed. Il risultato è una superficie scura con gradazioni ed effetti che variano in base al tipo di abrasivo, pietre e tempo di finitura utilizzati.
DLC
Il DLC è un rivestimento innovativo a base Carbonio (Diamond-like Carbon), utilizzato per aumentare la durezza e la capacità alla resistenza all'abrasione e allo scorrimento. La struttura amorfa dello strato di rivestimento e la sua compattezza, rendono il DLC una vera a propria barriera contro l’usura e l’attrito tra superfici sottoposte a frizione, nonché barriera anticorrosione.